

Adattogeni per lo Sci Freeride: Funghi Funzionali (Hericium, Cordyceps, Chaga…) Uso e Benefici di questi Integratori Nootropi
Lo sci freeride richiede molto, sia dal punto di vista fisico che mentale. Tra salite lunghe, neve variabile e decisioni tecniche in ambiente esposto, è fondamentale mantenere energia, lucidità e concentrazione. In questo contesto, l’equilibrio tra performance e recupero diventa parte essenziale dell’esperienza.
Negli ultimi anni, sempre più sciatori stanno includendo gli adattogeni nella loro routine, in particolare i funghi funzionali. Si tratta di sostanze naturali utilizzate per sostenere la concentrazione, la resistenza e la capacità di recupero, soprattutto durante uscite intense o consecutive.
Perché usare adattogeni nello sci freeride
Gli adattogeni aiutano l’organismo a gestire lo stress, sia fisico che mentale. Nello sci freeride, lo stress può manifestarsi sotto forma di affaticamento, esposizione al freddo, altitudine o pressione nelle scelte in tempo reale. Funghi come Hericium (criniera di leone), Cordyceps e Chaga sono noti per i loro potenziali benefici sulla chiarezza mentale, l’energia e la funzione immunitaria.
Quando possono essere utili
- Prime partenze mattutine dove serve lucidità fin dall’inizio
- Giornate con lunghi dislivelli o traversate impegnative
- Sessioni consecutive con poco tempo per recuperare
- Gestione della concentrazione in zone tecniche o a rischio
- Supporto al recupero tra una discesa e l’altra
I funghi funzionali più utilizzati
Hericium erinaceus (criniera di leone)
Utilizzato per favorire la concentrazione e la funzione cognitiva, l’Hericium può aiutare a mantenere lucidità mentale e reattività, aspetti importanti quando si prendono decisioni rapide in condizioni variabili.
Cordyceps (Cordyceps militaris)
Il Cordyceps è apprezzato dagli atleti di endurance per il suo potenziale nel sostenere la capacità aerobica e la resistenza alla fatica. Può essere utile durante lunghe salite o giornate con alto dispendio energetico.
Chaga (Inonotus obliquus)
Ricco di antiossidanti, il Chaga è usato per supportare il sistema immunitario e contrastare l’infiammazione. Può essere utile durante la stagione invernale, quando lo stress fisico è elevato e la fase di recupero è fondamentale.
Come vengono assunti
I funghi funzionali sono disponibili in polvere estratta o in capsule. Molti sciatori li assumono al mattino, spesso insieme a bevande calde o come parte della colazione. Una dose iniziale comune è di circa 300 mg al giorno, a seconda della concentrazione. L’uso costante nel tempo è spesso considerato più efficace rispetto a dosi occasionali.
Conclusione
Lo sci freeride mette alla prova il corpo e la mente. I funghi funzionali come Hericium, Cordyceps e Chaga possono offrire un supporto naturale per la concentrazione, la resistenza e il recupero. Non sostituiscono preparazione ed esperienza, ma possono essere una risorsa preziosa per chi trascorre molte ore in montagna.
0 commenti
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite esclusivamente a scopo educativo e informativo. Se questo articolo tratta di psichedelici, integratori o pratiche di benessere, non intende promuovere, incoraggiare o sostenere attività illegali o affermazioni sulla salute non verificate.
n0glitch non vende né distribuisce sostanze psichedeliche e non fornisce consulenza medica, legale o professionale. Consultare sempre un operatore sanitario qualificato prima di prendere decisioni sulla propria salute.
Le normative su psichedelici e integratori variano a seconda del paese e della regione. Informarsi e rispettare le leggi vigenti.